“Sommersi – Il tempo di agire”
Ti sei mai chiesto come sarebbero le nostre coste se gli effetti dei cambiamenti climatici — come l’innalzamento del livello del mare — non colpissero solo paesi lontani, ma anche i nostri?
Noi sì. Ed è proprio da questa domanda che nasce Sommersi, il cortometraggio con cui abbiamo voluto rappresentare una realtà possibile — e sempre più vicina, come dimostrano i recenti studi presentati nel documentario dal fisico del clima di fama internazionale Filippo Giorgi.

Realizzato dal CeVI, con scenografie virtuali e la regia di Simone Vrech (Studio Base2), Sommersi mostra cosa potrebbe accadere alle nostre coste nei prossimi decenni, se non verranno intraprese azioni efficaci contro il cambiamento climatico. Grazie all’uso della realtà immersiva, luoghi familiari della nostra regione appaiono sommersi da acqua e fango, offrendo una rappresentazione concreta dell’impatto dell’innalzamento del mare e di eventi estremi come le alluvioni. Non un futuro lontano, ma uno scenario tangibile, che interpella direttamente il nostro presente.
Goletta Verde in FVG
Il documentario è stato proiettato in anteprima il 24 giugno a Trieste, in occasione della tappa friulana della Goletta Verde 2025, storica campagna estiva di Legambiente che ogni anno naviga lungo le coste italiane per monitorare lo stato di salute del mare e denunciare le principali minacce ambientali. Durante la conferenza stampa sono stati presentati i risultati dei campionamenti effettuati in dieci siti sensibili del Friuli Venezia Giulia: come riportato dal presidente di Legambiente Friuli Venezia Giulia Sandro Cargnelutti, tutti i valori rilevati sono risultati entro i limiti previsti dalla normativa europea.





Ad aprire l’incontro, la portavoce Elisa Turiani ha sottolineato come “Goletta Verde è un contenitore da riempire con temi sempre attuali”, che spaziano dalla tutela della biodiversità alle energie rinnovabili, fino ai cambiamenti climatici. Un’affermazione che si collega perfettamente allo spirito del documentario, nato per sensibilizzare sui rischi concreti e locali della crisi climatica.
In dialogo con il pubblico erano presenti Filippo Giorgi, che ha curato i contenuti scientifici del video, e Marco Iob, coordinatore dei progetti del Settore Acqua del CeVI. Abbiamo realizzato un breve video sulla giornata di ieri, visibile qui.



Non tutto è perduto: Il tempo di agire
Entrambi hanno ribadito che, nonostante la gravità della situazione, non tutto è perduto: agendo ora, è ancora possibile contenere il riscaldamento globale ed evitare le soglie più pericolose.
Come ricorda Giorgi nel messaggio finale del video:
“Con i cambiamenti climatici non è in ballo la sopravvivenza del pianeta, ma la sopravvivenza della società che lasceremo alle prossime generazioni. Però dobbiamo agire subito, perché i gas serra hanno un tempo di vita molto lungo in atmosfera e quindi quello che faremo oggi avrà un effetto molto duraturo.
È come se il clima fosse un filo che ci connette con il futuro. Possiamo ancora contenere i cambiamenti climatici al di sotto della soglia di pericolo, però dobbiamo agire tutti: dai singoli cittadini, alle comunità, fino a tutte le nazioni del mondo.”
Dove vederlo
“Sommersi” è disponibile sulla pagina YouTube del CeVI. Il cortometraggio è stato realizzato nell’ambito del progetto GREEN IT UP (AID 012618/03/7), finanziato dall’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo e promosso da Istituto Oikos Onlus
Rassegna stampa
Goletta Verde, Legambiente. Monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste del Friuli-Venezia Giulia. Tutti e 10 i punti campionati risultano entro i limiti di legge
Friulioggi.it. Acque pulite da Lignano a Trieste, ma resta il problema delle fogne: l’analisi di Goletta Verde
Messaggero Veneto. Goletta Verde 2025, acque pulite in Friuli Venezia Giulia ma restano criticità su fognature e depuratori
Andrea Pierini, Telefriuli. Legambiente: bene il mare Fvg, male invece la situazione del pianeta
Lorenzo Gherlinzoni, TGR Friuli Venezia Giulia. Edizione delle 19.30 del 24 giugno.
Lorenzo Gherlinzoni, TGR Friuli Venezia Giulia. Accelera l’innalzamento dei mari, in un cortometraggio gli scenari possibili
Il Pais. Al via la 39esima edizione di Goletta Verde.