“Sommersi – Il tempo di agire” Ti sei mai chiesto come sarebbero le nostre coste se gli effetti dei cambiamenti climatici — come l’innalzamento del livello […]
Fa un certo effetto essere accolti in lingua quechua piuttosto che in lingua spagnola. La nostra mente si concentra al massimo nel tentativo di capire, come se per questo sforzo destinato comunque al fallimento potesse pur esserci una ricompensa, come se da quelle parole incomprensibili ...
Il festival "RenContres" nasce con l'intento di promuovere il dialogo interculturale e la cooperazione internazionale nella regione Friuli Venezia Giulia. Si propone di diffondere e valorizzare la cultura della cooperazione e del volontariato internazionale, con un focus particolare sul coinvolgimento dei giovani.
Il 14, 15 e 16 aprile è stata celebrata la commemorazione dei 25 anni della Guerra dell’Acqua a Cochabamba, Bolivia. Il CeVI ha partecipato in questo evento per ricordare l’importanza di una lotta popolare dell’anno 2000 che ha sconfitto la privatizzazione dell’acqua, voluta da un’impresa transnazionale in collaborazione con il governo boliviano.
Venticinque anni fa Cochabamba, in Bolivia, è stata teatro di una rivolta popolare che ha cambiato la storia: la Guerra dell'Acqua. Migliaia di cittadini si sono uniti per protestare contro la privatizzazione dell'acqua, un bene essenziale per la vita, e hanno ottenuto una vittoria storica.
Nell'articolo trovi il programma completo delle celebrazioni per l'anniversario.
Domenica 29 settembre, dalle ore 15.00 alle 19.00, presso il Circolo Nuovi Orizzonti Arci Udine Rizzi, ti aspettiamo per celebrare la creatività, la consapevolezza ambientale e la bellezza di prendersi cura di sé e degli altri. Questi sono i valori che, da 40 anni, guidano l’associazione nei suoi progetti.
Venerdì 14 giugno, alle ore ore 17.30, presso la Sala San Pio X, via Aurelio Mistruzzi, 1 di Udine, la parrocchia di San Pio X, il CeVI e Mission OdV ETS vi invitano a una serata di festa per incontrare o vescovi della diocesi di Emdibir in Etiopia.
Solidarietà per Azioni, seconda serata pubblica - Progetti e comunità a tutela dei beni comuni.
Siamo felici di invitarvi al secondo incontro di SPA, in cui Angelo Floramo e Massimo Moretuzzo dialogheranno sul tema dei beni comuni
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.