Il CeVI ODV sta selezionando un/a Project Manager in Costa D’Avorio
Scadenza candidature: entro il 30 giugno 2025.
Testo della vacancy per PM in Costa D’Avorio
Sede di lavoro:
Daloa (sede) con missioni sul campo all’interno del paese (es: Bouaké, Djebonoua, Abidjan etc)
Durata prevista: 1 anno rinnovabile
Inizio collaborazione: 1° agosto 2025
Tipologia contrattuale: co.co.co
REQUISITI RICHIESTI
- Laurea magistrale o titolo equivalente in discipline quali Relazioni Internazionali, Economia, Scienze Politiche
- Almeno 3 anni di esperienza di gestione di programmi di cooperazione allo sviluppo, presso ONG come PM in progetti nel settore dello sviluppo, in particolare nel campo della formazione professionale e dell’educazione.
- Conoscenza ed applicazione delle procedure della Theory of Change e della RBM, con particolare riferimento al monitoraggio degli indicatori di impatto.
- Esperienza nella gestione di progetti finanziati da AICS e da altri donatori internazionali (UE, FAO, ecc.).
- Buona conoscenza delle lingue italiana (C2) e francese (>= B2). La conoscenza della lingua spagnola è positivamente valutata per lo sviluppo
- Una precedente esperienza di lavoro in Africa Occidentale, in particolare in Costa D’Avorio, sarà considerata un valore aggiunto.
COMPETENZE E CAPACITÀ
- Ottima conoscenza delle regole e delle procedure gestionali, amministrative e di rendicontazione dell’AICS e dei principali donatori internazionali.
- Capacità di pianificare, gestire e monitorare le attività, e di redigere report.
- Ottime capacità interpersonali e di comunicazione.
- Forte attitudine al lavoro di gruppo, alla gestione e al coordinamento di team, incluso delega e supervisione.
- Forte attitudine alla risoluzione dei problemi, al lavoro per obiettivi e al multitasking.
- Capacità di gestione risorse umane, inclusa la gestione dei conflitti.
- Capacità di lavorare in condizioni di stress.
- Integrità e rispetto dei valori dell’organizzazione.
- Buona conoscenza del sistema operativo Windows, dei principali software applicativi (Word, Excel, PPT, ecc.).
- Ottime capacità comunicative, sia in contesti formali che informali.
- Costituirà un ulteriore elemento preferenziale la competenza in uno o più dei seguenti ambiti/temi: Formazione professionale, Protezione e tutela dei diritti di minori in situazioni di marginalità, promozione dell’educazione.
- Autonomia organizzativa, iniziativa e creatività, flessibilità e adattabilità.
PRINCIPALI COMPITI E FINALITÀ
Il/la collaboratore/trice si occuperà di:
Progettazione
- Definisce la pianificazione annuale delle attività progettuali (gestione, progettazione, ecc.) in linea con i risultati e gli obiettivi del progetto assegnato.
- Redige la pianificazione finanziaria del progetto assegnato.
- Accompagna e fornisce supporto tecnico all’equipe locale, compresi i partners e il personale di sede per una corretta gestione del ciclo di progetto.
- Collabora con la sede italiana per integrare la strategia di intervento istituzionale nel progetto.
- Collabora con la sede italiana per la redazione dei progetti collaterali e di cofinanziamento delle iniziative in essere.
Gestione operativa e monitoraggio
- È responsabile della corretta applicazione del Manuale di Gestione Progetti e delle altre procedure di gestione dei donatori al progetto in corso
- Supporta il personale operativo locale nell’implementazione delle attività con strumenti di gestione adeguati, assicurando il rispetto degli standard di qualità del progetto.
- È responsabile della raccolta, dell’analisi e della sistematizzazione dei dati di monitoraggio del progetto assegnato.
- Prepara report narrativi e finanziari da presentare al donatore per la componente delle attività nel paese.
- Coordina regolarmente i partner (locali e internazionali) per l’organizzazione delle attività, il monitoraggio, la preparazione dei report e il rispetto di tutti i regolamenti del partenariato e dei donatori.
Gestione amministrativa e finanziaria
● Verifica che le risorse finanziarie messe a disposizione siano spese in conformità con i budget dei progetti e la pianificazione operativa, e in conformità con le procedure del donatore.
● Esegue un adeguato controllo della gestione del progetto assegnato
● Conosce e fa rispettare le scadenze amministrative e di progetto interne e del donatore (dichiarazioni, rapporti, varianti, proroghe, ecc.).
● È responsabile dell’applicazione corretta delle procedure di project management e procurement, e di ogni altra procedura amministrativa interna riguardante tempistiche, scadenze, controlli e attività periodiche.
● Supporta l’amministrazione nella presentazione dei rapporti intermedi e finali di progetto.
Coordinamento
● Rappresenta CeVI all’interno del partenariato di progetto assicurando il coordinamento delle azioni ed il raggiungimento degli obiettivi di progetto.
● Rafforza la presenza ed azioni del CeVI presso i partner ed i beneficiari del progetto assegnato.
● Gestisce, coordina e programma l’attività del personale del progetto assegnato.
● Assicura la formazione e la supervisione del personale operativo (interno e/o esterno) del progetto assegnato.
Le/i candidate/i /i dovranno inviare la propria candidatura a africa@cevi.ngo entro il 30 giugno 2025 indicando nell’oggetto “Selezione PM_Costa d’Avorio_FORPRO”.La candidatura dovrà essere corredata da:
– CV aggiornato, in italiano o inglese, con consenso al trattamento dei dati, dal quale emergano chiaramente le competenze richieste;
– lettera di motivazione.
Le candidature incomplete o inviate dopo la data di scadenza non saranno tenute in considerazione.
In caso di un elevato numero di candidature, saranno contattati solo i candidati preselezionati. Qualora la persona idonea sia identificata prima della scadenza della vacancy, questa verrà chiusa anticipatamente rispetto alla data indicata. Saranno contattati/e solo i/le candidati/e preselezionati/e. La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903/77, Dgls 198/2006). I candidati idonei non selezionati verranno inseriti in una graduatoria interna per future collaborazioni con CeVI.
PER INFORMAZIONI:
- e-mail africa@cevi.ngo
- tel. +39 0432 54886 – Da lunedì a venerdì: 9.00 – 13.00